RAZIONALE:
Le infezioni da pneumococco, in particolare nei soggetti con immunità ridotta, sono sempre gravi e di difficile risoluzione terapeutica per le sempre più frequenti resistenze agli antibiotici. L'aumento della popolazione anziana e in particolare di soggetti affetti da BPCO, diabete mellito e cardiopatici cui si aggiungono i soggetti trapiantati o in terapia con antineoplastici, rende sempre più urgente trovare soluzioni che prevengano le infezioni da questo micidiale batterio. Oggi è dunque arrivato il momento di trattare questi soggetti, così come si fa per l'influenza, con la prevenzione attiva, cioè con una vaccinazione che copra quanto più soggetti a rischio possibile per ridurre i costi in vite umane e in risorse economiche del SSN. La sanità pubblica sta spingendo dunque alla vaccinazione anti pneumococcica allargata a tutti i soggetti a rischio ed è convinta che solo l'impegno diretto (praticando personalmente nel proprio ambulatorio) o indiretto (spingendo i propri assistiti ad afferire ai centri vaccinali pubblici) dei Medici di Medicina Generale, potrà ottenere buone percentuali di copertura vaccinale. Il corso si prefigge dunque di informare iMMGdei vantaggi di tale vaccinazione, di quali sono i soggetti da vaccinare, di come farlo direttamente o indirettamente.
14 novembre 2015 - Ore 9.00
Palazzo della Cultura
Ex Convento dei Domenicani
Vallo della Lucania (Sa)
In allegato il programma completo