AGGIORNAMENTO PARMENIDE 8.8r000
L'entrata in vigore del nuovo Catalogo Prescrittivo Regionale per le prestazioni specialistiche ambulatoriali, sta creando qualche difficoltà ai MMG e PLS. Accade in questi giorni in Campania, ciò che è già accaduto nelle altre Regioni in cui i Medici hanno iniziato ad utilizzare un Catalogo Prescrittivo.
Fino ad oggi i Medici per la prescrizione di prestazioni specialistiche e diagnostiche hanno utilizzato il catalogo prescrittivo messo a disposizione dalla regione con una normativa del 2013
Chiariamo innanzitutto la differenza tra NTR (Nomenclatore Tariffario Regionale) e CPR (Catalogo Prescrittivo Regionale). Il primo contiene le prestazioni sanitarie riconosciute a livello regionale e nazionale e la loro tariffazione necessaria per il rimborso, ma le sue descrizioni costituiscono spesso solo una macro-categoria di prestazioni effettivamente prescrivibili, rendendo difficoltosa l’associazione tra quanto prescritto, quanto erogato e la corrispondente prestazione tariffata.
Ad esempio nel NTR è indicata la prestazione
90.27.1 - GLUCOSIO [S/P/U/dU/La],
che nel CPR della Campania è stata giustamente esplosa in 5 prestazioni diverse:
GLUCOSIO [Liquido Amniotico],
GLUCOSIO [Plasma],
GLUCOSIO [Siero], (vecchia dizione GLICEMIA)
GLUCOSIO [Urine 24h]
GLUCOSIO [Urine].
Per questa ragione il Medico deve prescrivere con un Catalogo Prescrittivo e non con un Nomenclatore, perché solo un CPR elenca tutte le prestazioni effettivamente prescrivibili e erogabili dal Servizio Sanitario Regionale.
Fatta questa doverosa precisazione, è evidente che il Medico che prescrive con il CPR non trova più le descrizioni delle prestazioni disponibili precedentemente. Cosa si può fare per agevolare il lavoro del Medico? Nei prossimi giorni il nostro staff lavorerà all'inserimento di una serie di parole chiave che consentiranno per alcune indagini e consulenze, trovare più velocemente le prestazioni con maggiore frequenza prescrittiva.
Sia chiaro che non sarà possibile avere la transcodifica per tutte le prestazioni ma solo per quelle di maggior uso in prescrizione,a condizione che ci sia una corrispondenza uno a uno tra l’esame del nomenlcatore e quello nel CPR. E' comunque una fase delicata e di grande impatto, quindi si chiede la collaborazione di tutti i medici, nel fare in modo che la situazione si normalizzi e si arrivi a degli affinamenti, sia in termini di ricerca che in termini di esami prescrivibili.
Inoltre a causa dei notevoli cambi e modifiche la sezione esiti sarà disabilitata per manutenzione per circa 48 ore. Verranno integrate nuove funzionalità e sistemi per il caricamento degli esiti. Ci scusiamo per i disagio.
Buon lavoro a tutti.
