Disponibile l'aggiornamento 13.9 che introduce tutti i controlli relativi al GDPR
Se desideri subito alcune informazioni sulle nuove norme ti basta cliccare sul seguente link di approfondimento, da quale è possibile scaricare anche una presentazione in formato power point per iniziare a familiarizzare con gli strumenti del GDPR
clicca qui per accedere alla guida
Come sempre alcuni consigli utili:
- la normativa non introduce nessun cambiamento importante nella cartella clinica, ma vuole essere uno strumento di controllo e di organizzazione del lavoro sul tema trattamento dati.
- in assistenza telefonica non è possibile affrontare tutti gli argomenti della normativa perchè estremamente lunghi e con pochi elementi di contatto con la cartella clinica. Dunque, voler capire tutta la normativa da una semplice assistenza telefonica non è la strategia giusta. Ritieniamo di voler fornire le giuste informazioni a tutti gli utenti, ovviamente con una attenzione maggiore alle utenze di tipo Premium, e per far ciò occorre che ogni utente si informi prima con le notizie pubblicate sul sito di cartella clinica e poi solo in seconda analisi, approfondire i dubbi
- la normativa introduce tanti elementi ma basta tenere a mente questi semplici piccoli step:
1) analizzare oggettivamente quando si stanno trattando dati e le modalità
il trattamento dati prevede che ogni titolare sappia cosa sta gestendo, in quali modi e tempi e se la gestione è lecita ovvero prevista da una precisa norma di legge
2) attivarsi per garantire misure minime di sicurezza per proteggere i dati
computer, software, manutenzione. analisi degli ambienti di lavoro. Tutto deve essere orientato alla protezione del dato sensibile
3) informare e informarsi sempre, approfondendo aspetti poco chiari sulla normativa
la lettura dell'informativa al paziente e la sua completa esplicitazione è la chiave esssenziale: un paziente informato è un paziente sereno.
4) responsabilizzarsi sul tema della privacy: il titolare deve saper trattare i dati sensibili
il medico è titolare del trattamento ed è lui ad attivarsi per garantire che tutto funzioni secondo legge
5) imparare ad usare gli strumenti a disposizione a garanzia di processi di gestione dei dati "sani"
la cartella clinica mette a disposizione nuovi controlli, nuovi documenti, sezioni specifiche per il registro trattamenti. L'uso di questi strumenti migliora notevolmente la qualità della gestione dei dati sensibili
6) no al panico da privacy: l'importante è capire cosa significa trattare un dato sensibile
non occorre spaventarsi ne tantomeno farsi prendere dal panico. La privacy è un processo che si innesta gradualmente, dapprima con l'acquisizione dei consensi (man mano che i pazienti vengono in studio)
7) gli strumenti che si usano in studio non tutelano al 100%: occorre saper gestire i dati
computer, antivirus, backup sono strumenti che possono aiutare a gestire i dati ma non possono sostituirsi alle scelte che il titolare deve compiere. Avere un ottimo antivirus sul pc ma non avere il sistema operativo aggiornato ha un valore di rischio più alto rispetto ad una situazione inversa (sistema operativo aggiornato ma antivirus di tipo free)
Nulla può sostituire il modo in cui uso gli strumenti che deve essere sempre orientato a garantire le giuste misure di sicurezza
Torna all'elenco delle news
aggiornamento 13.9 - GDPR 2018
Cartella Clinica Parmenide ® รจ un prodotto di
Art Project ® - Via Raffaele Passarelli, 130 - Vallo della Lucania (SA) | Privacy policy - Cookie policy
web agency www.artproject.it