Cartella Clinica Parmenide

Torna all'elenco delle news

Appropriatezza prestazioni - Parmenide mini-guida

Pubblicato: 09/02/2016 - Categoria: Supporto e Guide


Con la versione 9.1 e successive release, la cartella clinica Parmenide ha attivato la gestione delle prestazioni controllate dal decreto Lorenzin, pubblicato il 20 gennaio 2016 sulla gazzetta ufficiale.

In questa notizia troverete le prime indicazioni di utilizzo. A breve disponibile la guida completa.

PASSO 1 - nuova prescrizione
in fase di nuova prescrizione quando l'utente seleziona una di queste prestazioni inserite nel decreto, il programma mostra all'utente una nuova schermata nella quale l'operatore ha vede:
- la prestazione selezionata
- le note disponibili per la prescrivibilità
- le diagnosi estratte dal diario dei problemi, da correlare alla nota

Nota: in questa fase è possibile con la versione 9.1.r004 anche saltare la nota utilizzando il bottone -INGORA NOTA-
che consente di non applicare per la prestazione selezionata la nota prevista.
Ricordiamo che tale opzione è disponibile in quanto il decreto, ancora in vigore, pare verrà rielaborato a seguito di alcune priorità applicative segnalate da asosciazioni di categoria.

l'utente dovrà scegliere una motivazione dalla griglia di sinistra (nota + codice alfabetico)
e poi una diagnosi che sia in accordo con la nota.

PASSO 2 - griglia temporanea (fase prima di stampare)
sulla griglia prima di stampare, nel riepilogo dell'elenco prestazioni, le prestazioni con nota saranno identificate dal un triangolo giallo (segnale di ALERT) che indica che su quella prestazione è presente una nota di appropriatezza da tenere sotto controllo. Cliccando sul triangolo l'utente può accedere alla finestra di modifica della nota.


In tutti gli altri passaggi e nelle altre sezioni valgono le stesse regole indicate in queste righe.
Inoltre si fa presente che:
1) la nota deve essere in accordo con la diagnosi. Ecco perchè se l'utente seleziona prima una diagnosi e poi durante la prescrizione incontra una prestazione con nota, dovrà reinserire la diagnosi per renderla compatibile con la nota.
2) il medico ha la possibilità di scegliere se stampare e seguire la nota (stampa su ssn) oppure decidere di non usare la nota e di stampare la prestazione su modulo personale (foglio bianco)
3) Più diagnosi corrispondono a più ricette, ricalcando la stessa casistica che si realizza sulla farmaceutica a seguito del decreto 56.
4) le note vengono stampate accanto alla descrizione dell'esame prescritto, subito dopo la descrizione. In casi limite per limitare lo spazio sulla ricetta il programma tenderà a stampare con una dimensione ridotta, per permettere a tutte le informazioni sulla ricetta.

Nei prossimi giorni attendiamo notizie ed aggiornamenti sull'applicabilità ancora poco chiara. Parmenide ad oggi ha implementato il decreto cercando di mediarne l'applicabilità come descritto nelle prime righe del decreto.
Riteniamo che la norma possa essere rivista ed in ogni caso ad oggi è poco chiara.