Cartella Clinica Parmenide

Torna all'elenco delle news

La prescrizione di alcuni principi attivi e decreto 56 - INDICAZIONI UFFICIALI

Pubblicato: 26/04/2016 - Categoria: Supporto e Guide


AGGIORNAMENTO ORE 17.00 del 26 aprile 2016
CONSIDERAZIONI
Siamo stati contattati informalmente per fornire ulteriori informazioni circa il codice di avviso 1194 relativo ad alcuni farmaci non inclusi nel decreto 56 per il quale il SAC invia ancora il segnale di avviso.
Riteniamo, in questo momento, che le informazioni che gli utenti comunicano sulla questione non siano soddisfacenti per cui si richiede tassativamente all'utente di non discutere su problematiche che di fatto sono frutto di informazioni parziali o poco documentate o in ogni caso mal intepretate. Come già ampiamente discusso l'avviso 1194 non ha alcun valore ad oggi ed è da considerare un refuso di un controllo effettuato dal SAC che non ha alcun riscontro nelle normative di riferimento.
A causa di una posizione delicata nella quale la nostra azienda si trova oggi a seguito di segnalazioni poco precise sull'avviso 1194, abbiamo deciso di nascondere questo avviso nonostante non abbia alcun significato come di fatto indichiamo di seguito. Tale esigenza è di natura esclusivamente di tutela legale dato che in questo momento la nostra azienda sembra essere inquadrata come l'unica responsabile nonostante ci sono tutte le notizie che confermano che la questione va risolta a monte tra Regione che deve comunicare al SAC gli aggiornamenti in materia di controlli sul decreto 56.
Riteniamo infine, in ottica di collaborazione con le aziende, nascondere i controlli sui farmaci oggetto di questa notizia in quanto un'errata interpretazione del messaggio, da parte dell'utente che non ha chiaro il significato dell'avviso 1194 comporta un problema di natura particolare tra la nostra azienda e le aziende coinvolte in questo momento sulla faccenda.
Siamo in attesa di una risposta ufficiale del SAC per capire i tempi in cui tali controlli potranno essere aggiornati ufficialmente dai loro sistemi, intanto riteniamo opportuno oscusare gli avvisi in tal senso per evitare situazioni controversiali che ci sono distanti in ottica di collaborazione con chi lavora sul territorio e si interfaccia con gli utenti Parmenide.

Messaggio di avviso sulle terapie:
codice 1194 - a seguito di disposizioni regionali, per tale farmaco inserire obbligatoriamente informazioni aggiuntive in forma testuale

Tale messaggio non è da considerare e verrà occultato sui farmaci che sono oggetto di discussione in questa notizia ovvero:
- Perindopril, Amlodipina e Indapamide (in associazione i primi 2 e tutti e tre insieme)
- Lovastatina

 

AGGIORNAMENTO ORE 16.18 del 23 aprile 2016
RISPOSTA UFFICIALE DEL SISTEMA TS IN TEMA DI CONTROLLI SUL DECRETO 56
Il sistema TS non ha potuto aggiornare i controlli in quanto alla data non è pervenuta nessuna comunicazione da parte della Regione, in ogni caso viene confermato che gli stessi saranno immediatamente modificati a seguito della formale notifica da parte della Regione delle nuove liste previste dal decreto. Stessa indicazione quindi per Lovastatina e gli altri principi attivi indicati.

 

NOTIZIA UFFICIALE del 23 aprile 2016
CHIARIMENTI CODICI DI AVVISO FARMACI DECRETO 56

Da segnalazioni giunte da utenti e dalle aziende distributrici dei farmaci indicati di seguito (oltre al già discusso problema legato alla Lovastatina), facciamo il punto della sitazione.

Principi attivi oggetto di informazione:
- Perindopril, Amlodipina e Indapamide (in associazione i primi 2 e tutti e tre insieme)
- Lovastatina

Con nota protocollo del 24 febbraio 2016 (in allegato) che include l'elenco aggiornato dei farmaci coperti da obbligo di motivazione testo/codice, si può evincere che i farmaci indicati non sono presenti nell'elenco e quindi non più soggetti a obbligo di indicazione del codice motivazione. Cartella Parmenide difatti non mostra alcun avviso di indicazione del codice, ma l'invio della ricetta produce un Warning-Avviso non bloccante che segnala quanto segue:

codice 1194 - a seguito di disposizioni regionali, per tale farmaco inserire obbligatoriamente informazioni aggiuntive in forma testuale 

In particolare siamo stati contattati chiedendo informazioni più approfondite sugli avvisi di Cartella Parmenide rispetto ad altri software che invece non mostrano alcun avviso. Cartella Parmenide è l'unico software che in questo momento avvisa con messaggio non bloccante la prescrizione dei principi attivi su indicati in relazione ai farmaci composti da questi principi attivi.


DUNQUE, FACCIAMO UN PO DI CHIAREZZA

Cosa vuol dire questo codice 1194?
Il Sistema TS (SAC) riceve il farmaco ma indica al medico che a fronte di una ricetta perfettamente erogabile, per il farmaco inviato manca un codice o una descrizione di motivazione

Cosa significa questo messaggio?
Significa che il sistema TS  non avendo ancora ricevuto da parte della Regione gli aggiornamenti delle liste del decreto 56,continua a controllare ancora un farmaco che ufficialmente non è più sotto controllo decreto 56.

Come si deve comportare il medico?
L'utente che riceve questo avviso non deve modificare il comportamento precrittivo. E' una segnalazione del sistema TS che invia un messaggio di avviso, ripetiamo, non bloccante su un farmaco che non è più sotto controllo. In passato ed ancora oggi la stessa situazione si realizza sul principio attivo della Lovastatina.

Parmenide come si comporta nella prescrizione del Perindopril+Amlodipina oppure Perindopril, Amlodipina e Indapamide o nella prescrizione di Lovastatina?
L'utente esegue la prescrizione normalmente, senza nessuna indicazione particolare. Nessun obbligo viene visualizzato se non l'indicazione della diagnosi. La ricetta produce un warning perchè il protocollo proveniente dal sistema TS contiene la segnalazione di codice 1194 non bloccante.

Invio la ricetta ma a video esce questo messaggio:
Invio eseguito con successo ma la ricetta ha prodotto avvisi non bloccanti. Cosa significa?

Parmenide sta avvisando l'utente di una segnalazione non bloccante per la ricetta inviata. In quanto messaggio non bloccante l'utente può ignorare il messaggio e consegnare la ricetta al paziente.

Come capisco che la ricetta ha un warning e come si comporta l'utente?
Come indicato ufficialmente dal sistema TS, in generale tutte le ricette che hanno warning o avvisi non bloccanti sono regolamente accolte e erogabili. L'utente deve solo controllare il warning per capire se è un errore da rimuovere per i prossimi invii oppure non dipende dall'operato dell'utente o della cartella. In questo caso l'avviso non dipende dalla cartella ne dall'operato dell'utente ma da una errata segnalazione del sistema TS, quindi l'avviso non è rimovibile. La cartella Clinica inoltre non può occultare l'avviso in quanto strettamente correlato al protocollo di accoglienza della ricetta presso il SAC - SISTEMA TS. Nella sezione Ricette dematerializzate la ricetta viene evidenziata con un colore rosso e cliccando sull'apposita icone posso controllarne i dettagli e capire come comportarmi.
Gli errori bloccanti sono di natura differente: la ricetta non viene proprio accolta nel sistema per cui non produce nessun protocollo e nessuna stampa. L'errore va quindi in questo caso rimosso. Non è il caso dei farmaci in oggetto.

NOTA FINALE
Informazioni incomplete, parziali o mal documentate, producono situazioni poco gestibili che possono comportare anche problematiche più gravi. Segnaliamo inoltre che altri software non generano nessun avviso sui principi attivi e farmaci indicati ma per il semplice motivo che tali altri programmi non mostrano nessun tipo di avviso non solo questo legato al decreto 56 (potrebbero aver deciso liberamente di non mostrare questo tipo di messaggio ad esempio).
Ad oggi Parmenide sembrerebbe l'unico strumento che adotta il sistema di Verifica delle ricette in maniera più trasparente, indicando al medico i vari avvisi/warning oppure gli errori bloccanti/scartanti, consentendo al medico di avere sempre tutto sotto controllo e di potersi confrontare. Resta intesto che l'invio delle ricette, come altre funzioni, passano per il Sistema TS (SAC) e dal canto nostro stampiamo gli avvisi che riceviamo così come sono (bloccanti o avvisi). Riteniamo, quindi, necessario indicare agli utenti che situazioni di questo tipo vanno affrontate con le giuste informazioni al fine di evitare situazioni potenzialmente ingestibili.

Inoltre, abbiamo segnalato la questione al Sistema TS, come già fatto in passato per la Lovastatina, e stiamo aspettando una risposta ufficiale, che incolleremo in questa notizia per fornirvi il miglior supporto possibile e chiarire una volta per tutte la problematica.