Cartella Clinica Parmenide

Torna all'elenco delle news

Appropriatezza prescrittiva antibiotici - prot. 100124 del 13/02/2018

Pubblicato: 06/03/2018 - Categoria: Generale


Si trasmette la nota della Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del SSR prot. N.100124 del 13.02.2018 di pari oggetto. In conformità a quanto riportato nella stessa e secondo le indicazioni stabilite dal Comitato per l'Appropriatezza ed il Monitoraggio delle Attività dell'AIR ex DO n. 40/2017, si dà indicazione che le prescrizioni di antibiotici effettuate su ricetta dematerializzata debbano riportare il codice di diagnosi ICD9-CM a 5 cifre per le seguenti patologie:

  • Patologie acute delle vie respiratorie: influenza, laringotracheite, faringotonsillite, bronchite in assenza di asma e BPCO;
  • Cistiti non complicate nelle donne con età
  • in ambito Pediatrico: otiti medie e faringotonsillite.

Essendo tale misura volta alla valutazione di indicatori statistico-epidemiologici di appropriatezza per il contenimento del fenomeno dell'antibioticoresistenza, si richiamano le SS.LL. all'applicazione puntuale della stessa.

Nel programma Parmenide ad esclusione delle diagnosi già caricate nei singoli diari dei pazienti (non controllabili o modificabili se non manualmente dall'utente) per le nuove prescrizioni di antibiotici per chi utilizza la funzione di DIAGNOSI SUGGERITA in frequenza prescrittiva, troverà elencate solo diagnosi a 5 cifre (escludendo manualmente quelle a 3 e 4 cifre ritenute "inappropriate" per gli indicatori in valutazione e per gli atc di riferimento per gli antibiotici ovvero il gruppo J01 e declinazioni)

In allegato la nota completa

 

NOTA IMPORTANTE:
alcuni icd9 non prevedono la declinazione a 5 cifre. Il medico ovviamente prescrive rispettando quanto indicato dai foglietti illustrativi e comunque sempre partendo dalla buona pratica clinica, cercando dunque di non preoccuparsi o di richiedere assistenza se per una particolare categoria di diagnosi non esistono codifiche a 5 cifre (il nomenclatore delle diagnosi ICD9 è stabilito con una precisa normativa e non dipende in alcun modo dalla cartella Parmenide). Se non esiste icd9 a 5 cifre ed è appropriato un icd9 a 4 oppure a 3 è l'utente ad eseguire la scelta secondo la sua pratica clinica.