Cartella Clinica Parmenide

Torna all'elenco delle news

Privacy 2018 - comunicato stampa

Pubblicato: 08/05/2018 - Categoria: Generale


Dal 25 maggio 2018 la privacy subisce un importante aggiornamento con l’applicazione del GDPR 2016/679

Cartella Parmenide è la soluzione completa per i professionisti della salute.
Con Cartella Parmenide il medico, il pediatra o lo specialista gode di un supporto completo per tutelare la propria attività, essere “a norma” e ridurre drasticamente la responsabilità in caso di eventi, sempre più frequenti, quali perdita di dati o intrusione nei propri archivi a causa di virus informatici, cause intentate dai Pazienti o altri soggetti in relazione al trattamento o la perdita dei suoi dati, etc.

Con la riforma sulla tutela dei dati personali GDPR (General Data Protection Regulation), che entra in vigore in tutti gli Stati della Comunità Europea a decorrere dal 25 maggio 2018 , l’UE intende rafforzare e unificare la protezione dei dati personali entro i propri confini. Si tratta di una modifica sostanziale di diversi aspetti inerenti la conservazione dei dati personali.
Il GDPR è chiaro nella sua semplicità: trattare un dato è un’operazione che va pianificata in anticipo, con norme, ruoli e documenti idonei allo scopo. La prova dovrà essere documentale, attraverso una corretta redazione dell’informativa e del registro dei trattamenti , con l’indicazione dei titolari e responsabili del trattamento, delle caratteristiche dello stesso, nonché dei sistemi e delle misure a tutela degli interessati.

Cartella Clinica Parmenide è lo strumento a norma di legge che ti consente di gestire i dati clinici e anagrafici dei pazienti in maniera sicura rispettando le regole della normativa sulla privacy secondo il GDPR 2016/679
In particolare dal 25 maggio 2018 ogni utente potrà:
- acquisire i nuovi consensi alla gestione alla privacy, compilando direttamente dal programma un modulo di consenso, contenente anche l’informativa da sottoscrivere.
- visualizzare e gestire direttamente in cartella tutti i consensi legati alla cartella e tenerne sempre traccia
- criptare i file dei referti, trasferendoli sul database criptato e protetto da password ed eliminando tutte le tracce di file non criptati presenti sul disco rigido
- utilizzare strumenti di profilazione del personale di studio delegato alla gestione dei dati
- attivare processi di tutela della privacy utilizzando diverse opzioni presenti in cartella clinica (oscuramento anagrafica, non autorizzare all’invio delle spese sanitarie, etc)
- proteggere i propri backup criptati (funzionalità già presente ma resa ancora più sicura) ed inviarli sul cloud

Con il prossimo aggiornamento versione 13.9 l’utente potrà gestire tutti questi aspetti ed in ogni caso richiedere supporto tecnico al nostro servizio di assistenza per ricevere ulteriori informazioni. L’aggiornamento sarà disponibile nei prossimi giorni e sarà comunicato con una news sul sito. Inoltre sul sito sarà disponibile una sezione di informazioni generali per poter approfondire gli aspetti di questa tematica.