Cartella Clinica Parmenide

Torna all'elenco delle news

Vaccinazioni - facciamo chiarezza sugli adempimenti

Pubblicato: 26/11/2020 - Categoria: Generale


Il tema delle vaccinazioni campagna 2020-2021 è un importante obiettivo della medicina generale e della pediatria in questo periodo critico con il Covid19 che sempre più crea problemi nella gestione dell'attività di studio.
Vogliamo con questa informativa, fare un po di chiarezza sugli adempimenti specifici di questa attività degli mmg e dei pls.
Per approfondire tutti gli argomenti cercando di scolpire un po tutti gli aspetti l'informativa è piuttosto lunga e abbiamo cercato di dividerla in domande e risposte. Per ogni domanda abbiamo inserito un paragrafo specifico per le utenze Parmenide su cosa fare e come comportarsi. La guida può essere in ogni caso letta anche da chi non usa cartella Parmenide come gestionale per il proprio studio.

Quali sono i passaggi base?
Ogni medico o pediatra ogni anno consegna l'elenco dei pazienti da vaccinare per far si che la regione possa acquisire e distribuire dosi vaccinali alla popolazione considerata "a rischio".  (operazione che di solito il medico esegue a giugno dell'anno in corso)

Il medico riceve i vaccini tramite i canali di distribuzione classici e comincia la campagna vaccinale. Normalmente ad ogni vaccinazione appunta (appuntava?) su dei registri cartacei l'avvenuta vaccinazione. Tali registri venivano poi consegnati al proprio distretto di appartenenza. (nota: non sappiamo se va ancora fatto o no ma qui è il vostro distretto di appartenza che va interrogato)

Qui si inserisce il primo importante snodo cruciale. Agli inizi di ottobre è stata implementata una piattaforma regionale presso SORESA-GEVA (da non confondere con altre sigle). Tale piattaforma è nata con lo scopo di monitorare i flussi vaccinali.


Come avviene il monitoraggio?

Il medico carica il vaccino nel proprio gestionale e lo stesso gestionale tramite un canale di comunicazione diretto con questa piattaforma (questa la pagina di approfondimento della notizia http://www.soresa.it/Pagine/Anagrafe_Vaccinale.aspx) lo invia alla regione. In questo flusso di dati sono stati fissati dei paletti fondamentali che rengono "valido" l'invio e ne consentono appunto la registrazione nella piattaforma regionale. In particolare i dati essenziali che non devono mai mancare sono:

- vaccino nome
- codice aic del farmaco somministrato
- data scadenza del vaccino (espressa in mese e anno)
- lotto di produzione

Questi dati insieme ad altri precompilati in modalità generica (informazione non disponibile se non inserita) rendono il vaccino inviabile alla sopra citata piattaforma che ne convalida l'invio generando un numero di protocollo sequenziale (registrato nel gestionale).

Cosa devo fare in cartella clinica Parmenide? Accedere alla cartella di ciascun paziente da vaccinare, entrare nella sezione Vaccini e registrare il vaccino seguendo nella schermata le indicazioni di colore giallo (valori essenziali necessari). Compilata la scheda salvare e poi inviare con l'apposito pulsante INVIA DATI VACCINO (presente sul diario vaccinale)


Se il mio gestionale non consente l'invio?
Ogni gestionale dovrebbe garantire l'invio dei vaccini. E' una responsabilità che ogni gestionale ha nei confronti dei propri clienti. In ogni caso può capitare che il gestionale non sia aggiornato, non venga aggiornato per tempo o non voglia farlo. In tal senso i medici essendo in associazione aft possono sfruttare il canale dell'aft, attraverso la sua piattaforma specifica (per le piattaforme che usano Netmedica possono riferirsi all'assistenza tecnica di NetMedica Italia mentre per le aft gestite da Parmenide ci si riferisce all'assistenza di quest'ultima piattaforma citata).

In ogni caso per rispondere alla domanda abbiamo due soluzioni da consigliare:
1) registrare il vaccino nel proprio gestionale (ammesso che almeno i dati essenziali siano presenti per validare poi l'invio successivo, esportare i dati verso la propria aft e poi inviare tramite la piattaforma della propria aft di appartenenza (quelle citate in precedenza)

2) registrare e inviare il vaccino direttamente nella propria piattaforma aft bypassando completamente il proprio gestionale (nei casi in cui il proprio programma non abbia nemmeno contemplato la possibilità di caricare i dati secondo le regole imposte per l'invio)

Cosa fare in cartella Parmenide? Nulla Parmenide consente l'invio senza alcun problema se non per quello che vedremo più avanti relativamente al pc e alla sua obsolescenza non supportata. (approfondiremo dopo). Inoltre Parmenide nella sua versione per AFT consente a chi non ha Parmenide ma usa il nostro gestionale per l'aft di sopperire all'invio qualora il proprio gestionale non lo consente.


Se il mio gestionale consente l'invio devo fare altro?
Ovviamente no!
Registrata la vaccinazione nel gestionale e assicurato l'invio il medico non deve fare null'altro. La condivisione dei dati vaccinali nel canale dell'aft avrà solo scopi di controllo da parte del coordinatore in merito al raggiungimento dei target per il pagamento delle spettanze.


Monitoraggio in corso entro il 25 novembre 2020. Protocollo regionale di richiesta invii vaccini. Cosa significa?
Con un protocollo regionale prodotto in urgenza la Regione ha indicato l'invio con urgenza dei vaccini eseguiti fino ad oggi. Lo scopo è quello di poter acquisire nuovi lotti di vaccini da somministrare rispetto a quelli già consegnati. Il protocollo è del 23 novembre. La regione in questo senso ha indicato una data estremamente stretta, considerando il periodo avverso che ogni medico sta gestendo nel suo studio tra covid e burocrazia di vario genere. Detto questo alcuni medici non hanno proprio cominciato la campagna vaccinale mentre altri hanno caricato ma omettendo alcuni dati essenziale. Insomma in tutti questi casi il consiglio è:
- 1 per chi ha caricato in maniera corretta. Inviare quanto fatto
- 2 per chi non ha caricato alcun vaccino cominciae a caricarli per non allungarsi con i tempi
- 3 per chi ha caricato i dati ma purtroppo omettendo i dati fondamentali indicati sopra, sanare i vaccini e inviarli


Problema protocolli sicurezza e invio impossibilitato. Cosa fare?
La piattaforma regionale ha aperto per la prima volta alle cartella cliniche, concedendo ad ognuna un canale di comunicazione diretto. Nel farlo ha impostato delle regole di sicurezza molto restrittive. Questo purtroppo esclude tutti i computer da windows 8 in giù, concedendo praticamente apertura solo ai pc con Windows 10. In tal senso per l'invio noi di cartella Parmenide abbiamo sopperito semplicemente inviando i dati vaccinali per chi è impossibilitato direttamente dal nostro cloud. L'utente deve semplicemente segnalarci l'impossibilità di inviare (ricezione del messaggio di invio non supportato) e provvediamo noi all'invio segnalando poi all'utente eventuali problemi a seguito dell'invio (dati da sanare o altri problemi non prevedibili prima)

Cosa fare in cartella clinica Parmenide? se ricevi questo avviso in fase di invio dei vaccini (invio non supportato) contattaci perchè possiamo inviarli noi per te. L'invio potrebbe comportare un piccolo costo gestionale poichè richiede l'attivazione di un account su una nostra piattaforma esterna che usiamo per l'invio. In ogni caso contattaci perchè possiamo offrirti tutto il supporto specifico di cui hai bisogno, sia che tu sia utente Parmenide sia che tu sia utente di altro gestionale su nostra rete aft.


Ho altre adempienze oltre a quanto indicato?
Rispondere a questa domanda è estremamente delicato. Purtroppo non abbiamo notizie. Se i vostri distretti vi notificano indicazioni differenti occorre valutarle direttamente con i referenti dei vostri distretti e sicuramente con i coordinatori delle vostre aft. Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto molte segnalazioni di distretti che dichiarano di non vedere le vaccinazioni sulla piattaforma. Non abbiamo idea di dove essi debbano vederle. Suppongo su un sistema interno al quale però deve dare accesso la Regione per rendere leggibili i dati che state inviando che avete inviato o che invierete tramite i gestionali.