Cartella Clinica Parmenide

Torna all'elenco delle news

Diabete tipo 2 - tutte le novità

Pubblicato: 10/01/2024 - Categoria: Generale


Entro la fine di gennaio andrà in vigore la nuova piattaforma per la gestione integrata del diabete tipo 2 nell'asl Salerno. Dunque, la piattaforma Caduceo lascerà posto ad un nuovo sistema informatico denominato SMARTLEA.
Vi diamo alcuni aggiornamenti sullo stato dell'arte dei lavori e sulle prossime procedure che metteremo in atto per far si che tutto venga gestito al meglio.

Da ultime comunicazioni arrivateci sembra che la data fissata per l'attivazione dei nuovi sistemi coincida con il 24 di gennaio corrente anno.
A partire da tale data la piattaforma dovrà acquisire i dati del diabete 2023 (in toto, quindi arruolamenti per mese e lap)
In queste settimane abbiamo lavorato con il nostro staff tecnico di concerto con i tecnici della nuova piattaforma per fornirvi il miglior sistema di transizione possibile.
Abbiamo infatti approntato un sistema che con un solo pulsante consentirà a voi tutti di inviare tutta l'annualità completa verso il sistema Smartlea.

Sono in corso anche mentre vi scriviamo in questo momento test e verifiche di funziionamento costanti atte a garantire una transizione quanto meno impattante possibile. Nei prossimi giorni la piattaforma dovrà sistemare ancora alcune piccole criticità per essere pronta entro la data prefissata.

Vi riportiamo qui di seguito alcune indicazioni e informazioni utili che agevoleranno il passaggio al nuovo sistema.

ASSISTENZA E SUPPORTO CARTELLA PARMENIDE
Come molti utenti avranno già letto, in merito a questo cambio abbiamo pensato di attivare un canone di gestione annuale del diabete a titolo di assistenza e supporto verso l'utente sia per la transizione verso la nuova piattaforma (per l'anno 2023) sia per la gestione delle assistenze che ne conseguiranno per tutto il 2024. Il canone sarà di euro 50 + iva /anno per tutte le utenze registrate in ASL SALERNO che faranno uso del nuovo sistema. Tutto lo sviluppo è stato totalmente coperto e inserito a titolo gratuito e non è stato richiesto alcun ticket di sivluppo all'utente, ma occorre precisare che le assistenze che durante l'anno facciamo su un tema così delicato, anche da un punto di vista economico, debbano essere retribuite con un canone minimo di assistenza anche a titolo di responsabilità nella gestione che facciamo di questi dati. Occorre infatti precisare che quando eseguiamo noi il report spesso l'utente ce ne addebbita la responsabilità in caso di mancato pagamento o di problematiche. Il canone stabilito andrà a coprire anche questo "rischio". Riteniamo doveroso sottolineare che gli standard qualitativi che offriamo in termini di programma non sono secondi a nessuno e quindi debbano essere retribuiti, soprattutto nelle funzionalità che generano bonus ed emolumenti economici sostanziosi all'utente finale.
NOTA IMPORTANTE: il tema del lavoro e della gestione del diabete è un tema molto delicato soprattutto rispetto al volume di affari nella gestione di questi dati. E' dunque una valurazione realistica e assolutamente dovuta la questione di attivare un canone che ci tuteli per tutte le ore di lavoro che eseguiamo su questi dati nel supporto all'utente ma soprattutto su come questi dati vengono gestiti ed inviati. Una mancanza o una variazione di tali dati comporterà un mancato pagamento e quindi abbiamo necessità da un punto di vista amministrativo (e di lavoro svolto) avere una tutela. Le utenze che chiaramente vorranno maggiori chiarimenti in merito possono contattarci al centralino e gli forniremo tutte le delucidazioni di cui hanno bisogno per avere più chiarezza possibile. Per noi è importante che l'utente sia felice e soprattutto lavori bene e con certezza sui dati che gestisce mediante il nostro software. Ritieniamo di essere competitivi su ogni fronte ma tale sforzo richiede ingenti investimenti economici che nell'era post-covid hanno visto importanti aumenti di costi tecnologici su tutti i fronti.

Abbiamo infine pensato di poter dare autonomia al medico che non necessita di una tariffa flat di assistenza ma che vuole gestire il diabete completamente da solo e magati contattare il centralino solo per determinate condizioni. Applicheremo quindi un costo di chiamata a ticket per chi non aderirà alla tariffa di cui sopra.
In sostanza se il medico ritiene di non avere bisogno di assistenza ed essere completamente autonomo potrà non applicare alcun costo di gestione su questo nuovo adempimento.

Le chiamate in assistenza saranno monitorate dal centralino al numero 0974.1926702 tasto 6 per la tariffazione a ticket
mentre per le assistenze con tariffa flat al numero 0974.1926702 tasto 1


INVIO DEI DATI 2023
La piattaforma ha previsto la rendicontazione dei dati 2023. Per chi li ha già inviati al vecchio sistema nessun problema. Con il nuovo sistema saremo in grado di inviare tutto il pregresso con le stesse modalità verso la nuova piattaforma. I giorni scorsi sono stati investiti in termini di sviluppo proprio su questa tematica, come avete potuto apprezzare dagli aggiornamenti costanti che abbiamo pubblicato negli ultimi 10 giorni.

INVIO DEI DATI 2024
Non abbiamo ancora notizie su come si gestirà la nuova annualità ma sappiamo con certezza che la piattaforma ogni mese dovrà ricevere gli invii mensili degli arruolamenti con apposito pulsante. Sarà importante per l'utente ricordare le scadenze precise ovvero entro il 10 del mese successivo rispetto alla competenza del mese precedente (ES. entro il 10 di febbraio inviare i dati del mese di gennaio)

INVIO AUTOMATICO
Stiamo valutando la possibilità di creare un sistema di invio automatico dei dati verso la piattaforma, gestito direttamente dai server cloud. Tale sistema ovviamente richiederà dei costi di sviluppo e di manutenzione (server, spazio, sistemi di invio automatico, etc). Se dovesse essere necessario sarà prevista quindi una opzione alla gestione dei dati (automatico o manuale) e chi sceglierà la versione automatica applicherà un ulteriore costo di gestione da sommare alla quota prevista al punto 1 della presente notizia. Valuteremo insieme ai singoli utenti se e quanto sarà utile o praticabile tale strada anche in funzione delle eventuali criticità sui dati.

CRITICITA' PIATTAFORMA
Alla luce di quanto analizzato sino ad oggi la piattaforma è abbastanza pronta ma alcune impostazioni, che abbiamo prontamente segnalato, non risultano ancora a fuoco.
In particolare relativamente al calcolo dei LAP:

il punto 1 dei lap prevede il calcolo della percentuale dei pazienti diabetici sul totale dei pazienti iscritti. La vecchia piattaforma leggeva l'informazione dal sistema informatico del distretto e calcolava la percentuale. Con questa nuova piattaforma ci è stato chiesto di passare i dati di iscritti dal gestionale e solo in seconda battuta loro valuteranno la lettura di queste info dai sistemi interni ai distretti. Ne consegue che in misura minima il primo punteggio potrà oscillare (in maniera molto minima) in base all'informazione degli iscritti in cartella. Ti consigliamo quindi di avere la situazione dei pazienti iscritti in generale sempre più o meno allineata ma senza grosse preoccupazioni poichè le oscillazioni di punteggio saranno veramente minime (nell'ordine dello 0,1-3 punti percentuali)

il punto 2.2 dei lap prevede il profilo lipidico misurato negli ultimi 12 mesi. L'attuale sistema prevedeva il calcolo basandosi sulla presenza di uno dei tre valori rientranti nel profilo lipidico ovvero: col totale, trigligeridi e col LDL. In sostanza bastava uno dei tra valori e l'obiettivo era centrato.
Con l'introduzione della nuova piattaforma i tre valori andranno compilati tutti insieme pena l'impossibilità a raggiungere tale obiettivo. In sostanza l'attuale piattaforma è maggiormente restringente su questo punteggio. Tale situazione chiaramente potrà abbassare i lap del 2023 nel caso di misurazioni mancanti. Non abbiamo nacora notizie confermate ma nelle ultime conversazioni sembra confermato questo approccio.

il punto 3.3 dei lap prevede che per i pazienti diabetici che siano anche ipertesi le misurazioni di pressioni registrate rientrino nel target di pressione minore o uguale a 130/80. Il gruppo di soggetti sul quale si calcola questo punteggio non è più basato sulla totalità dei pazienti diabetici ma sui pazienti che sono
- sia diabetici
- sia ipertesi (il medico deve avere cura di indicare nella sezione patologie e complicanze se il paziente ha come complicanza anche l'ipertesione)
in questo modo la piattaforma andrà a calcoalre il sottogruppo di pazienti per rilevare le pressioni a target. In passato tale punteggio non prendeva in considerazione la patologia ipetensiva che invece ora diventa fondamentale per il calcolo (Valore obbligatorio da inserire)

generazione del lap cartaceo. La piattaoforma dovrà, come unica entità abilitata, gestire la stampa dell'allegato C certificato. Ne consegue che nel gestionale non troverete più le stampe del documento allegato C e D poichè non avranno più alcun valore. La cartella clinica dovrà quindi occuparsi solo dell'invio dei dati, che sarà poi la piattaforma a certificare.

STAMPE E DOCUMENTI CARTACEI
La grossa novità sarà il tema stampe. Secondo logica il gestionale non dovrà più produrre documenti non certificati dalla piattaforma ne sul mensile ne sull'annuale. Alla luce quindi di quanto su detto il gestionale dovrà occuparsi mensilmente di inviare i dati di rendicontazione ed attendere la validazione di questi dati, scaricando a video un report che loro mettono a dispozione (tale report è già stato sivluppato e disponibile nel gestionale insieme alle altre funzionalità). Vedremo come evolverà questo argomento nei prossimi giorni. Abbiamo potuto sincerarci nella giornata del 10 gennaio che la piattaforma sta producendo allegato C e D dei lap (secondo il nostro modello grafico ormai consolidato) che dunque sarà possibile stampare direttamente richiamandolo dalla piattaforma.