Cartella Clinica Parmenide

Torna all'elenco delle news

inappropriatezza prescrittiva icd9 202.1 e farmaci antimicotici

Pubblicato: 25/03/2024 - Categoria: Supporto e Guide


Gentile utente, caro collega,
Dall’esame dei dati relativi alle patologie tumorali eseguiti in una aft si è evidenziato un frequente utilizzo della diagnosi di “micosi fungoide – codice icd9 202.1" nella prescrizione di farmaci per le malattie micotiche come:

fluconazolo, miconazolo ed in particolare i farmaci dell’area terapeutica J02AC ed J02AB (antimicotici)


SI RICORDA CHE LA MICOSI FUNGOIDE E’ UNA FORMA DI LINFOMA.
Si consiglia pertanto di sostituire nella prescrizione di queste specialità terapeutiche la diagnosi inappropriata con una più aderente al foglietto illustrativo.

Qui di seguito vi riportiamo il foglietto illustrativo del fluconazolo.

Fluconazolo è indicato nelle seguenti infezioni micotiche (vedere paragrafo 5.1).

Fluconazolo è indicato negli adulti per il trattamento di:
- Meningite criptococcica (vedere paragrafo 4.4);
- Coccidioidomicosi (vedere paragrafo 4.4);
- Candidiasi invasiva;
- Candidiasi delle mucose, incluse candidiasi orofaringea, candidiasi esofagea, candiduria e candidiasi mucocutanea cronica;
- Candidiasi orale atrofica cronica (stomatite da protesi dentale), nel caso in cui igiene dentale e trattamento topico siano insufficienti;
- Candidiasi vaginale, acuta o ricorrente, quando la terapia locale non è appropriata;
- Balanite da Candida, quando la terapia locale non è appropriata;
- Dermatomicosi, incluse tinea pedis, tinea corporis, tinea cruris, tinea versicolor e infezioni cutanee da Candida, quando sia indicata la terapia sistemica;
- Tinea unguinium (onicomicosi), quando altri trattamenti non siano considerati appropriati; Fluconazolo

è indicato negli adulti per la profilassi di:
- Recidiva di meningite criptococcica in pazienti ad alto rischio di ricaduta.
- Recidiva di candidiasi orofaringea o esofagea in pazienti affetti da HIV ad alto rischio di presentare ricadute.
- Per ridurre l’incidenza della candidiasi vaginale ricorrente (4 o più episodi all’anno).
- Profilassi delle candidemie nei pazienti con neutropenia prolungata (es. pazienti con patologie ematologiche maligne sottoposti a chemioterapia o pazienti che ricevono trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche (vedere paragrafo 5.1)).

Fluconazolo è indicato nei neonati a termine, lattanti, infanti, bambini e adolescenti da 0 a 17 anni: Fluconazolo è usato nel trattamento delle candidiasi delle mucose (orofaringee e esofagee), candidiasi invasive, meningite criptococcica e nella profilassi delle candidiasi nei pazienti immunocompromessi. Fluconazolo può essere usato come terapia di mantenimento per prevenire le ricadute di meningite criptococcica nei bambini ad alto rischio di recidiva (vedere paragrafo 4.4). La terapia può essere istituita prima che si conoscano i risultati delle colture o di altri test di laboratorio ma, quando i risultati diventano disponibili, la terapia anti-infettiva deve essere adeguata conseguentemente. Bisogna tenere in considerazione le linee guida ufficiali per l’uso appropriato degli antimicotici.