Cartella Clinica Parmenide

Torna all'elenco delle news

ECM - 26 giugno 2015

Pubblicato: 09/06/2015 - Categoria: Generale


L’appropriatezza è nella sua essenza l’espressione della distanza che intercorre tra un comportamento osservato ed un comportamento atteso in base alle conoscenze scientifiche e/o ad aspetti normativi. Un campo particolarmente interessante per valutare l’appropriatezza è senz’altro quello della terapia del dolore: il 15 marzo 2010 è entrata in vigore la Legge 38, tra le più evolute in Europa, prima normativa italiana che riconosce il dolore come malattia, semplifica la prescrizione degli oppiacei e regola l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. La sua applicazione ha fatto emergere delle criticità da affrontare, tra cui la necessità di formazione sull’appropriatezza prescrittiva; nonostante le linee guida delle principali società scientifiche italiane e internazionali indichino gli oppioidi come i farmaci di riferimento per il trattamento del dolore cronico d’intensità moderata-severa, l’Italia resta agli ultimi posti nell’utilizzo di queste terapie a livello Europeo mentre il consumo dei farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) è decisamente esagerato, soprattutto nelle regioni del Sud. L’assemblea riunisce professionisti che condividono questioni di comune interesse e gli organizzatori intendono in tale contesto “fare ordine” sulla terapia del dolore in vari setting e sull’appropriatezza terapeutica passando attraverso la conoscenza delle “regole” e la consapevolezza che solo una corretta condotta garantisce la Salute dei nostri pazienti.

IN ALLEGATO IL DOCUMENTO DI DETTAGLIO